Viaggiare attraverso lo scambio casa: informazioni utili

Categorie I nostri viaggi
Viaggiare scambiando casa

Oggi vi parlo di un modo semplice di viaggiare in maniera direi tutto sommato sostenibile ed economica.

Si tratta di un’esperienza che noi abbiamo avuto modo di sperimentare più volte e che vogliamo suggerire a tutte le persone che vorrebbero viaggiare risparmiando i costi del soggiorno.
Ma non solo, lo consigliamo anche a chi, oltre al risparmio, ha voglia di fare un’esperienza autentica immergendosi al 100% nella vita della popolazione locale, facendo conoscenza e anche intessendo relazioni possibilmente durature nel tempo.
Sì, perchè nella parte organizzativa del viaggio si entra in contatto diretto con i nostri host/guest, attraverso messaggi, e-mail, telefonate, per conoscersi e per scambiarsi informazioni aggiuntive sulle rispettive case, è possibile anche incontrarsi per lo scambio delle chiavi e magari, Covid permettendo, andare a mangiare una pizza insieme.

Ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste e come funziona lo “Scambio casa”.

Una piccola premessa: se sei una persona particolarmente gelosa della tua casa e di ciò che c’è dentro, probabilmente non è una cosa che ti convince molto, ma se vuoi provare a spingerti oltre i tuoi limiti, puoi mettere sotto chiave le cose a cui tieni di più e provare ugualmente.
Ok ora vi racconto: direi che la definizione in sé di “scambio casa” sia sufficientemente rappresentativa riguardo a ciò di cui stiamo parlando, la cosa che forse non tutti sanno è che non è necessario che lo scambio avvenga per forza in maniera simultanea.
Mi spiego meglio: ci si immagina normalmente che una famiglia venga a casa nostra mentre noi saremo a casa loro, questo non è obbligatorio, ci si può mettere d’accordo in base alle proprie esigenze.
Ci sono diverse piattaforme che hanno un regolamento specifico e prevedono il versamento di un abbonamento che permette di effettuare scambi in un determinato lasso di tempo (dipende dal Sito che sceglierete), inoltre ospitando solitamente si accumulano dei punti simbolici spendibili per altri scambi dove saremo noi gli ospiti.
Non tutte le soluzioni online hanno lo stesso e identico regolamento e non è necessario per forza utilizzarle, ad esempio una nostra cara amica ci ha raccontato di aver praticato lo scambio attraverso l’iscrizione ad un gruppo Facebook, ce ne sono diversi (potete cercarli digitando home exchange e Fb vi mostrerà l’elenco, così come molteplici applicazioni sul web.

Qual è la differenza tra affidarci all’iscrizione su una piattaforma e il gruppo Facebook?
Senza dubbio il fatto che il sito online preveda un pagamento annuale nel quale è compresa una quota relativa ad una copertura assicurativa che vi farà vivere con maggiore serenità questo modo alternativo di viaggiare.
Il gruppo Facebook ci hanno detto essere totalmente gratuito, ma sprovvisto di assicurazioni: è la fiducia insieme al feedback delle persone il dato fondamentale.

Qui di seguito un elenco di esempi di siti che si occupano di scambio casa:
Love Home Swap;
Home exchange;
Green theme international ;
Intervac

Noi personalmente siamo iscritti da qualche anno ormai alla piattaforma Home Exchange, fino a quando vivevamo nella nostra casa di Torino l’abbiamo utilizzata e ci siamo sempre trovati bene.
Home Exchange permette di entrare in questo mondo in forma gratuita: ti offre dei primi GuestPoints che riceverai aprendo il tuo account e potrai iniziare ospitando e accumulando i tuoi punti in vista di un possibile viaggio nel quale potrai spenderli per la tua esperienza da “guest”: solo allora pagherai la quota annuale che ti permetterà a quel punto di effettuare tutti i viaggi che vorrai durante l’anno in corso. Se ti capitasse di trovare uno scambio reciproco pagheresti l’iscrizione al momento della pre-approvazione, per sottoscrivere il tuo abbonamento.

Cosa si fa quindi solitamente per iniziare attraverso una piattaforma?
Si carica l’annuncio con le foto e la descrizione dettagliata della vostra casa e di voi, trovate un percorso guidato facile da seguire per caricare tutte le info.
Vi suggeriamo di caricare quante più info possibili e di essere sempre corretti e trasparenti su tutto, per non fare sorprese ai vostri ospiti che non apprezzerebbero discrepanze tra quanto da voi indicato e quanto invece riscontrato, questo potrebbe costarvi una brutta recensione finale e compromettere eventuali scambi futuri.
Riportate i punti di forza e i comfort della vostra casa, e della sua posizione, ma senza mai inventare nulla.

Mettetevi nei panni dell’ospite e pensate da turista a cosa potrebbe avere bisogno di sapere per muoversi nella vostra città partendo da casa vostra.
Date suggerimenti sulle attrazioni più vicine o su come raggiungerle se lontane.
Pattuite con gli ospiti se utilizzeranno la vostra biancheria oppure se la porteranno da casa. Indicate tutto, anche se avranno o no accesso ad un box auto o se potranno parcheggiare l’auto facilmente sotto casa in sosta gratuita e sicura oppure no.

Ricordate di riservare, nel limite del possibile, dello spazio negli armadi, dove gli ospiti possano appoggiare le loro cose. Archiviate in un ripostiglio o comunque mettete da parte ciò che non volete venga utilizzato dagli ospiti eventualmente.

Se avete bambini oppure ospiterete dei bambini, sappiate che spesso i nostri guests ci hanno lasciato dei piccoli doni simbolici per i piccoli ed è bello saperlo per giocare d’anticipo e far trovare qualcosa anche voi.
È bello, se vi va, esprimere gratitudine con un dono, anche solo un gesto come un bigliettino, per far sapere come siamo stati in casa oltre alla classica e doverosa recensione online, dove Home Exchange ci chiede poi di far sapere se in casa sono state riscontrate non conformità oppure si può sbloccare la pratica. C’è un deposito cauzionale che viene sbloccato dalla carta di credito solo dopo l’ok del vostro host e viceversa.

E come la mettiamo col Covid?
Sicuramente è buona norma da prima della pandemia, far trovare casa pulita all’arrivo degli ospiti e pulire prima di lasciare la casa dove siete stati ospitati. Al di là di tutto, chiaramente se gli spostamenti tra stati/regioni vi permettono di viaggiare, seguendo le direttive in vigore (come ad esempio esito tampone negativo entro 48 ore dalla partenza), nulla vi vieterà di raggiungere la casa oggetto del vostro scambio come fosse il vostro albergo.
Sulla questione pulizia, potete pattuire sia prima che dopo lo scambio 2 interventi di pulizia svolti da professionisti, che igienizzino la/le casa/e, suddividendo la spesa con il vostro guest/host.

Spesso ci è capitato di raccontare la nostra esperienza di scambio a persone sciettiche, la paura più frequente è quella di essere fregati, invece la cosa che più mi ha colpito delle persone che ho conosciuto nel mondo dello scambio casa è proprio la grandissima fiducia, la correttezza verso il prossimo e il buon cuore.
Ricordiamo che le persone devono accogliere se non voi, qualcun altro, pertanto è un sistema in cui si riceve, ma si deve anche dare/mettere a disposizione il proprio nido ed è difficile che chi ha secondi fini sia disposto a tanto.

Che dire, noi vi suggeriamo di pensarci e di sperimentare anche perché, soprattutto quando la famiglia cresce, è inevitabile che i costi per i viaggi lievitino: sarà inoltre un modo per accorgervi di quante anime belle ci sono al mondo, aperte all’ospitalità e all’accoglienza.

Anche per i bambini sarà un modo per imparare a condividere le proprie cose con altri, e potrà essere davvero un’esperienza ancor più educativa.
Da ospiti saranno proprio loro (i bimbi) che troveranno immensamente divertente il fatto di dormire in una cameretta che conterrà giochi diversi dai loro, tutti da provare e sperimentare “con cura”, con la consapevolezza che ciò che non è nostro è da custodire attentamente.

Siamo curiosi di sapere a questo punto quanti di voi hanno già provato o pensato di provare questo viaggio alternativo.
E ricordate che per qualsiasi domanda saremo lieti di rispondere.

Come sempre vi preghiamo di condividere i nostri articoli sui vostri canali social e di venire a seguirci (direttamente da qui) su Instagram e Facebook: cliccate segui e la campanella per rimanere sempre aggiornati!

Grazie per il tempo che ci hai dedicato e a presto!
Deb @fiveinwonderland

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *