Situata al confine meridionale della Foresta Nera, Friburgo è una città universitaria che offre un connubio perfetto tra cultura e natura, tra modernità e tradizione. Il centro storico dall’aria quasi fiabesca si accosta ai nuovi quartieri eco-sostenibili, dove dominano la bio-architettura e la ricerca del risparmio energetico, mentre gli innumerevoli spazi verdi della città permettono di godere appieno dell’aria fresca proveniente dalla Schwarzwald e della tranquillità che la cittadina con più sole della Germania sa offrire tutto l’anno. Ma Friburgo sa farsi apprezzare anche di…Continua a leggere “Friburgo in Brisgovia: un gioiello tutto da scoprire”

I grandi fondi internazionali si stanno muovendo tutti verso la stessa direzione: appoggio incondizionato a chi mette al centro la sostenibilità. Come spesso accade, l’interesse economico può quindi risultare fondamentale per il cambiamento. Si è sempre detto che il denaro è il principale antagonista della sostenibilità e la principale causa dello sfruttamento sfrenato che l’uomo sta operando sul pianeta. E questo è innegabile. Ma cosa succederebbe se la situazione si capovolgesse, e la totale mancanza di rispetto per la Terra diventasse una minaccia per la…Continua a leggere “Sostenibilità: la finanza green può essere una spinta?”

Qualche settimana fa Netflix ha inserito nel suo catalogo il documentario Seaspiracy. Lo ha realizzato un ragazzo di 27 anni, Ali Tabrizi, che nell’arco di 5 anni ha raccolto un bel po’ di materiale durante i suoi viaggi, fino ad averne abbastanza per produrre quest’opera che si può tranquillamente definire sconvolgente. Nel documentario infatti racconta come stiamo distruggendo i nostri mari, mettendo sotto accusa l’intero sistema della pesca a livello mondiale. Se non l’avete ancora visto ve lo consigliamo vivamente, magari guardatelo lontano dai pasti,…Continua a leggere “Pesca intensiva: finiremo tutti in rete?”

Natura

L’EARTH DAY COME TUTTO EBBE INIZIO “E’ l’economia che si deve adeguare alle regole della biodiversità… Non il contrario!!” (Gaylord Nelson) Oggi ci piace l’idea di partire da qui, da questa frase semplice ma carica di significato, ormai datata, ma ora più attuale che mai. Questa frase fu uno dei motti del senatore democratico americano Gaylord Nelson, colui che praticamente diede l’input decisivo ai movimenti ambientalisti degli anni 70. Si perchè fu proprio quest’uomo, originario del Wisconsin, di cui fu anche Governatore dal ’59 al…Continua a leggere “Earth day”

orso polare in estinzione

Ben ritrovati nel consueto appuntamento del giovedì. Oggi, come anticipato la settimana scorsa, tratteremo l’ultima parte della nostra personale inchiesta sulla salute degli oceani, concludendo così un ciclo di tre settimane dedicate al mare e a tutto ciò che lo riguarda da vicino. Ma partiamo subito senza indugiare oltre. Relazione tra oceani e atmosfera e conseguenze sul clima Come già ampiamente accennato nelle scorse settimane, gli oceani svolgono diversi ruoli di fondamentale importanza per l’uomo e per il Pianeta in generale: innanzitutto i microrganismi e…Continua a leggere “UN OCEANO DI…TESORI DA PRESERVARE (parte 3)”

Microplastiche nei mari

Eccoci con la seconda parte di questa nostra rassegna sugli oceani, che abbiamo iniziato la scorsa settimana, nel caso avessi perso l’articolo lo trovi qui https://www.fiveinwonderland.com/un-oceano-di/ Oggi affronteremo tutte le sfaccettature che assume l’inquinamento degli oceani sull’intero Pianeta e come/dove/su chi ricadono le conseguenze. Conseguenze sull’ecosistema marino (e non solo) Tutte le sostanze ed i materiali inquinanti che abbiamo visto essere presenti in grandi quantità nelle acque degli oceani provocano una serie di danni inimmaginabili sia sull’ecosistema marino che sulla fauna che ruota attorno ad…Continua a leggere “UN OCEANO DI…TESORI DA PRESERVARE (parte 2)”

Quante volte ci è capitato di vedere un film o un documentario dove si riprendeva la Terra dallo Spazio? E quante volte guardando quelle immagini abbiamo pensato “wow, com’è blu il nostro pianeta…”. Il motivo è semplice: più del 70% della superficie terrestre è ricoperto dai mari, i quali contengono il 97% dell’acqua totale presente sul pianeta. Questo fa si che sia di gran lunga l’ambiente di vita più diffuso sulla Terra e probabilmente quello con la maggior biodiversità: si ritiene infatti che sia popolato…Continua a leggere “UN OCEANO DI…Tesori da preservare”

Ben ritrovati con il nostro appuntamento del giovedì. Nelle scorse settimane abbiamo cercato di entrare nel dettaglio e di approfondire alcune delle tematiche ambientali ed ecologiche che caratterizzano il nostro tempo. Abbiamo parlato di allevamenti e di agricoltura intensivi, abbiamo affrontato il problema della deforestazione e desertificazione dei territori, abbiamo accennato ad alcune iniziative prese da organizzazioni come Greenpeace e WWF e di alcuni trattati internazionali stipulati negli ultimi 20 anni (in alcuni casi ahimè anche di più) volti alla tutela ambientale, della biodiversità e…Continua a leggere “Un mondo di speranza, nelle nostre mani”

Oggi parliamo della deforestazione a “scopo commerciale”. La definisco così perchè, in fin dei conti si tratta di questo, cioè ottenere spazi e materiali utilizzati poi per la creazione di un utile economico. Ma andiamo per ordine. La deforestazione viene praticata in modo più o meno massiccio in tutto il mondo, e consiste nel disboscare e incendiare intere aree ricoperte da vegetazione, che siano esse foreste, boschi o savane. I motivi per cui si ricorre a questa pratica su larga scala sono molteplici, a cominciare…Continua a leggere “Deforestazione. Come ci tolgono l’ossigeno.”

La settimana scorsa ci siamo occupati del problema degli allevamenti intensivi di bestiame. Per chi se lo fosse perso ecco il link: www.fiveinwonderland.com/ambiente-e-scelte-alimentari-sostenibili/ Questa settimana invece ci occupiamo di agricoltura intensiva, argomento spesso collegato al primo, e causa anch’essa di innumerevoli problemi. Ma partiamo dalla sua definizione: l’agricoltura intensiva è un sistema di industrializzazione dell’agricoltura stessa, basato su sovra sfruttamento dello spazio coltivato, importante meccanizzazione nella coltivazione e pesante utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, volto ad ottenere il massimo rendimento, quantitativo ed economico, ma…Continua a leggere “Agricoltura intensiva, una scelta insostenibile.”