Ben ritrovati con il nostro appuntamento del giovedì. Nelle scorse settimane abbiamo cercato di entrare nel dettaglio e di approfondire alcune delle tematiche ambientali ed ecologiche che caratterizzano il nostro tempo. Abbiamo parlato di allevamenti e di agricoltura intensivi, abbiamo affrontato il problema della deforestazione e desertificazione dei territori, abbiamo accennato ad alcune iniziative prese da organizzazioni come Greenpeace e WWF e di alcuni trattati internazionali stipulati negli ultimi 20 anni (in alcuni casi ahimè anche di più) volti alla tutela ambientale, della biodiversità e…Continua a leggere “Un mondo di speranza, nelle nostre mani”

Oggi parliamo della deforestazione a “scopo commerciale”. La definisco così perchè, in fin dei conti si tratta di questo, cioè ottenere spazi e materiali utilizzati poi per la creazione di un utile economico. Ma andiamo per ordine. La deforestazione viene praticata in modo più o meno massiccio in tutto il mondo, e consiste nel disboscare e incendiare intere aree ricoperte da vegetazione, che siano esse foreste, boschi o savane. I motivi per cui si ricorre a questa pratica su larga scala sono molteplici, a cominciare…Continua a leggere “Deforestazione. Come ci tolgono l’ossigeno.”

La settimana scorsa ci siamo occupati del problema degli allevamenti intensivi di bestiame. Per chi se lo fosse perso ecco il link: www.fiveinwonderland.com/ambiente-e-scelte-alimentari-sostenibili/ Questa settimana invece ci occupiamo di agricoltura intensiva, argomento spesso collegato al primo, e causa anch’essa di innumerevoli problemi. Ma partiamo dalla sua definizione: l’agricoltura intensiva è un sistema di industrializzazione dell’agricoltura stessa, basato su sovra sfruttamento dello spazio coltivato, importante meccanizzazione nella coltivazione e pesante utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici, volto ad ottenere il massimo rendimento, quantitativo ed economico, ma…Continua a leggere “Agricoltura intensiva, una scelta insostenibile.”

Voi credete che salvare il pianeta sia una cosa da super eroi, e che possa non riguardarci direttamente? Chi ci segue già da un pò sui social, avrà visto che è da giorni che vi stiamo rompendo le scatole sulle scelte alimentari sostenibili, ma è davvero, davvero importante, e ve lo dicono 2 super buongustai di tutta la nostra super tradizione gastronomica (ma ve lo dice soprattutto Fabrìs che era un vero carnivoro, ora in trasformazione)…Noi non siamo consumatori perfetti, non siamo né vegetariani né…Continua a leggere “Ambiente e scelte (alimentari sostenibili)”

Qualche settimana fa, ho condiviso sui nostri profili social un’ immagine, relativa ad un monumento presente sul molo del paese in cui viviamo, (per chi non lo sapesse, attualmente risiediamo a Marina di Andora, sulla costa del Ponente Ligure). Sulla lastra di pietra in questione, vi è scritta una frase, ricca di significato: “Frontiere? Non ne ho mai viste. Ma ho sentito dire che esistono nella mente di alcune persone. “ – Thor Heyerdahl-. Nel mio post avevo scritto che nonostante la persona che disse…Continua a leggere “Chi fu Thor Heyerdahl???”

Dopo la nostra bellissima (anche se brevissima) vacanza sul lago di Costanza, il nostro viaggio avrebbe dovuto portarci alla scoperta della Foresta Nera… Vi starete chiedendo perchè ho detto “avrebbe dovuto”…… Cosa potrà mai averci impedito di raggiungerla?? Le ferrovie tedesche… Ebbene sì, perchè i famosi treni regionali, quelli con l’ingresso ampio, dove per noi era facile caricare carrellino gemellare e bici cariche, a quanto pare non coprivano la tratta Costanza-Freiburg, e dopo aver spiegato per l’ennesima volta in biglietteria i nostri problemi nel salire…Continua a leggere “Singen, la salvezza in un “déjà vu”.”

La scorsa settimana avevamo appena lasciato la casa di Tom e Ursula, a Flawil, ricordate? Nel caso in cui vi foste persi l’articolo, potete cliccare qui: https://www.fiveinwonderland.com/da-st-gallen-a-flawil-tom-e-il-suo-cappuccino-speciale/ Sebbene fossimo solo all’inizio del nostro tour, Torino – Stoccolma bici/treno, eravamo parecchio stanchi e demoralizzati, a causa del susseguirsi di diversi intoppi, principalmente causati dagli spostamenti in treno, il più delle volte poco pratici: le micro stazioni dove spesso ci ritrovavamo non sempre erano munite di ascensori per permetterci di raggiungere il binario senza fare immensa fatica…Continua a leggere “Konstanz am Bodensee – Una parentesi happy in un contesto hippy”

Zurigo, tra salite e discese: so green, so chic

13 Luglio 2019. Torino, mattina della nostra partenza. Zurigo, prima meta da raggiungere, noi i nostri 3 bimbi e le nostre biciclette. Il mantra di tutta la giornata è stato uno e soltanto uno: “Ce la dobbiamo fare e ce la faremo!”. Ricordo ancora, noi sotto casa, la nostra vecchia casa, mentre salivamo con fatica sulle nostre bici stra-cariche io pensavo tra me e me: 1) Se ce la caviamo sta volta non ci sarà mai più nulla che insieme non saremo in grado di…Continua a leggere “Zurigo, tra salite e discese: so green, so chic”

E’ arrivato il momento di tornare a raccontare, francamente pensavo che sarei riuscita a mettere in parole e immagini il nostro viaggio molto prima, invece no, non ce l’ho fatta, e non so nemmeno se questa sarà davvero la volta buona, ma prometto che ci proverò davvero… Il viaggio del quale sto parlando (per chi non ci avesse seguito dal principio) è ampiamente introdotto sul blog che potete andare a curiosare in ogni sua parte. https://www.fiveinwonderland.com/torino-stoccolma-bici-treno/ E’ stato un anno complicato, il ritorno dal viaggio…Continua a leggere “Tornare a raccontare: premessa e dedica”