Oggi vi parlo di un modo semplice di viaggiare in maniera direi tutto sommato sostenibile ed economica. Si tratta di un’esperienza che noi abbiamo avuto modo di sperimentare più volte e che vogliamo suggerire a tutte le persone che vorrebbero viaggiare risparmiando i costi del soggiorno.Ma non solo, lo consigliamo anche a chi, oltre al risparmio, ha voglia di fare un’esperienza autentica immergendosi al 100% nella vita della popolazione locale, facendo conoscenza e anche intessendo relazioni possibilmente durature nel tempo.Sì, perchè nella parte organizzativa del…Continua a leggere “Viaggiare attraverso lo scambio casa: informazioni utili”
Ho scelto di portarvi con noi in questo viaggio di ricordi, perchè proprio qualche anno fa a quest’ora noi stavamo per partire, all’epoca in 4, per le isole San Blas. Spesso quando ci troviamo a parlarne con qualcuno, quasi nessuno conosce questo luogo, in realtà prima di allora neppure noi. Si tratta di un arcipelago di circa 380 isole, in territorio panamense, con una propria giurisdizione a cui fa capo la popolazione indigena dei Kuna, che gestisce completamente questa riserva naturale e risiede solo su…Continua a leggere “San Blas. Le due facce di un paradiso”
Qualche settimana fa, ho condiviso sui nostri profili social un’ immagine, relativa ad un monumento presente sul molo del paese in cui viviamo, (per chi non lo sapesse, attualmente risiediamo a Marina di Andora, sulla costa del Ponente Ligure). Sulla lastra di pietra in questione, vi è scritta una frase, ricca di significato: “Frontiere? Non ne ho mai viste. Ma ho sentito dire che esistono nella mente di alcune persone. “ – Thor Heyerdahl-. Nel mio post avevo scritto che nonostante la persona che disse…Continua a leggere “Chi fu Thor Heyerdahl???”
Dopo la nostra bellissima (anche se brevissima) vacanza sul lago di Costanza, il nostro viaggio avrebbe dovuto portarci alla scoperta della Foresta Nera… Vi starete chiedendo perchè ho detto “avrebbe dovuto”…… Cosa potrà mai averci impedito di raggiungerla?? Le ferrovie tedesche… Ebbene sì, perchè i famosi treni regionali, quelli con l’ingresso ampio, dove per noi era facile caricare carrellino gemellare e bici cariche, a quanto pare non coprivano la tratta Costanza-Freiburg, e dopo aver spiegato per l’ennesima volta in biglietteria i nostri problemi nel salire…Continua a leggere “Singen, la salvezza in un “déjà vu”.”
La scorsa settimana avevamo appena lasciato la casa di Tom e Ursula, a Flawil, ricordate? Nel caso in cui vi foste persi l’articolo, potete cliccare qui: https://www.fiveinwonderland.com/da-st-gallen-a-flawil-tom-e-il-suo-cappuccino-speciale/ Sebbene fossimo solo all’inizio del nostro tour, Torino – Stoccolma bici/treno, eravamo parecchio stanchi e demoralizzati, a causa del susseguirsi di diversi intoppi, principalmente causati dagli spostamenti in treno, il più delle volte poco pratici: le micro stazioni dove spesso ci ritrovavamo non sempre erano munite di ascensori per permetterci di raggiungere il binario senza fare immensa fatica…Continua a leggere “Konstanz am Bodensee – Una parentesi happy in un contesto hippy”
Lasciando Zurigo, sapevamo di dover proseguire la nostra breve esplorazione delle ciclabili svizzere, fino al raggiungimento del Lago di Costanza, dove avremmo poi fatto il nostro ingresso in Germania. Dopo un primo pezzo attraversato in treno, abbiamo poi avanzato pedalando tra interminabili colline, con le classiche fattorie dai prati verdissimi, tante mucche, e proprio lì la seconda e più dolorosa caduta di Edo, sempre sul ginocchio ferito a Zurigo quella stessa mattina, non dimenticherò mai lo stop per la medicazione, le sue urla di dolore…Continua a leggere “Da St. Gallen a Flawil, Tom e il suo cappuccino speciale”
13 Luglio 2019. Torino, mattina della nostra partenza. Zurigo, prima meta da raggiungere, noi i nostri 3 bimbi e le nostre biciclette. Il mantra di tutta la giornata è stato uno e soltanto uno: “Ce la dobbiamo fare e ce la faremo!”. Ricordo ancora, noi sotto casa, la nostra vecchia casa, mentre salivamo con fatica sulle nostre bici stra-cariche io pensavo tra me e me: 1) Se ce la caviamo sta volta non ci sarà mai più nulla che insieme non saremo in grado di…Continua a leggere “Zurigo, tra salite e discese: so green, so chic”
Mentre cerco di rimettere insieme i pezzi e i pensieri di tutta l’evoluzione del nostro viaggio dal primo giorno ad oggi, sono qui seduta sulla sedia, nel patio del nostro lodge sul lago di Dülmen, nel Münsterland, è ovviamente notte, come quasi tutte le volte che riesco a prendermi del tempo per me, perché i bimbi finalmente dormono, e come sfondo ci sono le anatre che litigano a pochi passi da me, sulla riva, domani lasceremo questo luogo, dopo 6 notti passate qui, e mi…Continua a leggere “Torino-Stocc…arda [bici/treno]”
Eccoci qua, dopo vari su e giù dalla nostra vecchia casa di Torino, alla nostra casetta al mare dove abbiamo deciso di trasferirci con tutte le nostre cose… Settimana scorsa l’abbiamo fatto davvero, sì, abbiamo venduto casa nostra a Torino, fatto tutto ciò che dovevamo, o quasi, e adesso?!?! Adesso a pensarci bene un pò di paura c’è…Quella leggera e stimolante scossa di adrenalina pura, quella sensazione che non sai dire esattamente bene quanto è più paura o più emozione, quella cosa che quando sei…Continua a leggere “Siamo quasi pronti…”
Questa foto rientra nella mia lista delle foto che amo, l’ho scattata io nel nostro viaggio alle #maldives. All’epoca eravamo ancora nel pieno del nostro primo capitolo di vita insieme, Edo aveva appena 2 anni, e già ci era sembrato un azzardo portarlo per il suo battesimo di volo fin là, ma avevamo scelto di fare un viaggio organizzato, in un villaggio, capisco ancora bene i motivi di quella scelta, anche se oggi farei diversamente…Noi avevamo scelto una bellissima struttura turistica italiana, nell’Atollo di Vaavu…Continua a leggere “LE MALDIVE: viaggio alla scoperta di sé”